Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

La privacy nell’esecuzione agile della prestazione lavorativa, 2.02.2021

In base a quanto disposto dal GDPR, l’azienda, quale titolare del trattamento, deve mettere in atto tutte le misure tecniche e organizzative atte a garantire un livello di sicurezza tale da adeguare i dati trattati ai rischi connessi all’utilizzo degli strumenti informatici e nel contempo ponendo attenzione a non ledere i diritti e le libertà delle […]

Videosorveglianza: i collaboratori domestici devono essere informati della presenza delle telecamere, 28.01.2021

Con una serie di FAQ pubblicate lo scorso 5 dicembre, il Garante per la protezione dei dati personali, in ossequio delle previsioni introdotte dal Regolamento UE 2016/679, ha fornito alcuni importanti chiarimenti nell’ambito dell’installazione di impianti di videosorveglianza da parte di soggetti pubblici e privati. Si rinvia all’articolo allegato per l’approfondimento sul tema. Buona lettura

I tempi di conservazione secondo la CGUE , 18.01.2021

Il 6 ottobre 2020 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa, con una sentenza, sul tema della conservazione dei dati personali. Lo stesso giorno, con un comunicato stampa sul suo sito istituzionale, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha voluto completare i concetti espressi con un commento. Si rinvia all’articolo allegato […]

Modelli organizzativi 231 da aggiornare per il controllo dei rischi penal-tributari, 11.01.2021

Enti, società e associazioni devono identificare e controllare i rischi penal-tributari aggiornando i modelli organizzativi adottati in conformità al D.Lgs. n. 231/2001 e dimostrando che il compito di vigilare sul funzionamento e l’efficacia di tali modelli è stato affidato a un Organismo di Vigilanza autonomo. Inoltre, l’assenso dell’Agenzia delle Entrate alla richiesta di ammissione al […]

Legge di bilancio 2021

Sul S.O. n. 46 alla G.U. 30.12.2020 n. 322 è stata pubblicata la L. 30.12.2020 n. 178 (legge di bilancio 2021), in vigore dall’1.1.2021 di cui in allegato trovate una sintesi delle principali novità. If they’re unfamiliar with the topic of your dissertation or research documents, then they may have trouble writing about the topic […]

Resta il nodo della privacy di una app molto invasiva, 15.12.2020

A differenza della “cugina” Immuni, nata anch’essa in periodo pandemico, la app di cashback «Io» non è stata accompagnata al debutto da preoccupazioni/polemiche diffuse in materia di privacy. Eppure, dal punto di vista tecnico e giuridico, i problemi di trattamento e di gestione del «dato sensibile» di milioni di italiani sono del tutto simili, se […]

Enti locali: Garante privacy, stop a illecita diffusione di dati personali, 11.12.2020

Sanzionati alcuni Comuni e una Regione Gli enti locali devono valutare con particolare attenzione se, in base alla normativa, possono rendere pubblici i dati personali, spesso anche particolarmente riservati, contenuti in delibere e in altri documenti. Lo ha ribadito il Garante per privacy in alcuni provvedimenti sanzionatori adottati il 2 luglio 2020 nei confronti di una […]

Autorità Garante della privacy: approvato il piano ispettivo per il secondo semestre 2020 , 17.11.2020

L’Autorità Garante della protezione dei dati personali ha approvato il piano ispettivo per il secondo semestre 2020. L’attività di accertamento dell’Autorità sarà svolta in collaborazione con il Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di finanza, e riguarda i trattamenti di dati svolti nell’ambito di settori particolarmente delicati, quali: la fatturazione elettronica, il […]

La direttiva PIF inasprisce le sanzioni per le violazioni doganali, 9.11.2020

Il decreto di recepimento della direttiva PIF prevede un inasprimento delle violazioni doganali quando le stesse, per l’importo dei diritti di confine dovuti, si considerano violazioni direttamente lesive degli interessi finanziari dell’Unione europea. Si rinvia all’articolo allegato per l’approfondimento sul tema. Buona lettura

Rating di legalità: pubblicati i requisiti per l’attribuzione, 2.11.2020

Entra in vigore il 20 ottobre 2020 il regolamento attuativo in materia di rating di legalità dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Una impresa che intende ottenere il rilascio del rating di legalità deve presentare all’Autorità apposita domanda sottoscritta dal legale rappresentante e redatta mediante la compilazione, per via telematica del formulario pubblicato sul […]