Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Marketing: dal Garante privacy sanzione di 27 milioni e 800 mila euro a Tim, 23.10.2020

Il Garante per la privacy ha irrogato a Tim spa una sanzione di 27.802.946 euro per numerosi trattamenti illeciti di dati legati all’attività di marketing. Le violazioni hanno interessato nel complesso alcuni milioni di persone. Si rinvia all’articolo allegato per l’approfondimento sul tema. Buona lettura

Sanità: il Garante chiede maggiore sicurezza per i dati dei pazienti, 12.10.2020

Una asl e un policlinico sono stati ammoniti dal Garante privacy per due limitate violazioni di sicurezza (data breach) che avevano causato un illecito trattamento di dati sanitari. Gli episodi eranostati portati all’attenzione dell’Autorità dalle stesse strutture che, come prescritto dal Regolamento Ue, avevano regolarmente notificato al Garante la violazione di dati personali che si era verificata a danno […]

Confisca prima per la Società e poi per l'amministratore, 6.10.2020

Nei procedimenti per reati tributari, ove l’illecito sia stato commesso a vantaggio di una Società, la confisca ex art 12-bis D.lgs. n. 74/00 deve essere eseguita in prima battuta nei confronti dell’Ente, soggetto che ha materialmente conseguito il profitto da reato, e solo in seconda battuta, ove il profitto non sia aggredibile nella sua originaria […]

Direttiva PIF: sanzioni alle imprese per le frodi IVA. Anche solo tentate, 10.09.2020

Il recepimento della direttiva PIF a protezione degli interessi finanziari dell’UE comporta un ampliamento della responsabilità amministrativa delle società, che viene estesa ad altri numerosi reati, tra i quali quelli di contrabbando. Per i delitti IVA di dichiarazione fraudolenta e di dichiarazione infedele, la punibilità scatta anche nel caso di “tentativo” di reato, se compiuto […]

Privacy e fatturazione elettronica: il Garante conferma il parere negativo, 7.09.2020

Con l’obbligo di emissione della fattura elettronica, in vigore dal 1° gennaio 2019, sono emersi dubbi e dibattiti in relazione alla privacy dei dati. Analizzando la struttura che la fattura elettronica deve avere è possibile comprendere quali rischi corrono i soggetti interessati dal trattamento dei dati contenuti nelle fatture elettroniche. Si rinvia all’articolo allegato per […]

Responsabilità 231 se l’impresa è estera ma commette l’illecito in Italia, 31.08.2020

In tema di responsabilità da reato degli enti, la persona giuridica risponde dell’illecito amministrativo derivante da un reato-presupposto per il quale sussista la giurisdizione nazionale, commesso dai propri legali rappresentanti o soggetti sottoposti all’altrui direzione o vigilanza. Ciò a prescindere dalla sua nazionalità e dal luogo ove essa abbia la sede legale, nonché dall’esistenza o meno, nello Stato di appartenenza, di norme […]

Privacy e invalidità dello scudo UE-USA quali conseguenze per le imprese, 28.07.2020

Il trasferimento di dati da parte delle imprese UE verso gli USA per ragioni commerciali non può più avvenire in base al Privacy Shield, il sistema che impegna le aziende statunitensi ad osservare specifici standard nel trattamento dei dati ricevuti dall’Unione europea. È quanto deciso dalla Corte di Giustizia UE nella sentenza del 16 luglio […]

Procedure anticontagio: quale impatto sui modelli organizzativi delle aziende, 24.07.2020

Rilevamento della temperatura corporea, autocertificazioni, test sierologici e smart working sono solo alcune delle questioni che aziende e studi professionali hanno dovuto affrontare per contrastare la diffusione dell’epidemia da Covid-19 nei luoghi di lavoro e per tutelare i lavoratori. L’adozione delle misure di contenimento, attraverso specifici protocolli di sicurezza, deve avvenire nel rispetto della disciplina […]

Credito imposta per interventi finalizzati alla prevenzione del “COVID 19”

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello per la richiesta del credito di imposta introdotto dal D.L. Rilancio per le spese di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione individuale, e per le spese di adeguamento degli ambienti di lavoro a seguito dell’emergenza sanitaria. Nel modello va comunicato l’importo delle spese sostenute e quello delle […]