Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Coronavirus: arrivano le faq trattamento dei dati sensibili, 20.07.2020

A fronte dell’emergenza sanitaria in corso, il Garante privacy ha diffuso le faq raccolte sulla disciplinadella protezione dei dati e la sicurezza sanitaria nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’emergenza sanitariada Covid-19, non soltanto nei confronti dei lavoratori dipendenti ma anche di fornitori, clienti e dell’utenzain generale. Le indicazioni fornite riguardano la rilevazione della temperatura corporea, il […]

Uso del contante, si abbassa il limite. Con quali conseguenze? 25.06.2020

Il imite all’uso del contante passa dagli attuali 3.000 euro a 2.000 euro. La modifica è stata approvata con il decreto fiscale 2020, all’interno di un pacchetto più esteso di misure finalizzate al contrasto dell’evasione fiscale e a disincentivare l’utilizzo del contante a favore della moneta elettronica. In contemporanea, sempre dal 1° luglio 2020, viene fissato a 2.000 euro […]

Occultamento o distruzione della contabilità: pene più severe e responsabilità 231, 12.06.2020

Sanzioni più pesanti, senza la confisca per sproporzione, ma con la responsabilità 231 dell’ente: il decreto fiscale 2020 interviene a modificare il regime sanzionatorio del reato di occultamento o distruzione di documenti contabili. In particolare, confermato l’inasprimento della cornice edittale, il reato stato è espunto dal novero di quelli per cui era inizialmente prevista l’applicabilità […]

COVID-19 e infortunio sul lavoro: come provare l’esonero da responsabilità, 8.06.2020

Il datore di lavoro ha un generale dovere di garantire la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro e l’obbligo di risarcire i danni al lavoratore in caso di pregiudizi fisici o morali. Ai tempi del COVID-19, quando sia accertato che il contagio sia avvenuto sul luogo di lavoro, l’azienda, per essere esente da […]

Direttiva PIF: ampliata la responsabilità amministrativa delle imprese, 3.06.2020

La responsabilità amministrativa delle imprese si estende ai reati di peculato, peculato per profitto dell’errore altrui e abuso d’ufficio, nonché ai reati tributari con particolare riferimento ai delitti di dichiarazione infedele, di omessa dichiarazione e di indebita compensazione IVA. Si rinvia all’articolo allegato per l’approfondimento sul tema. Buona lettura

Organismi di vigilanza: chiarimenti su ruolo e responsabilità sul trattamento dati, 28.05.2020

Gli OdV, anche se sono dotati di autonomi poteri di iniziativa e controllo per l’espletamento delle loro funzioni, non possono essere considerati autonomi titolari del trattamento perché i loro compiti non sono determinati dagli Organismi stessi, ma dall’organo dirigente dell’ente che, nell’ambito del modello di gestione e organizzazione, ne definisce gli aspetti relativi al funzionamento, […]

Sicurezza sul lavoro e Covid-19: responsabilità amministrativa delle società quasi certa? 25.05.2020

La Suprema Corte, con la sentenza n. 13575/20 depositata il 5 maggio 2020, conferma alcuni principi in tema di responsabilità delle società legata alla sicurezza sul lavoro che stimolano una attenta riflessione e valutazione in merito alle conseguenze che tali principi potranno determinare nel nuovo scenario e nei nuovi rischi sul lavoro legati al Covid-19. […]

Decreto Rilancio, Uno sguardo sul D.L. n. 34/2020

Il testo del D.L. 34/2020 “Decreto Rilancio” approda finalmente in Gazzetta Ufficiale. La maxi manovra da 55 miliardi di euro, messa a punto per contrastare gli effetti economici del coronavirus, entra subito in vigore introducendo nuove misure, e in alcuni casi confermando e modificando le disposizioni dei precedenti provvedimenti. In allegato trovate una sintesi sugli […]

Documenti informatici: l’AgID aggiorna le regole di formazione, gestione e archiviazione, 21.05.2020

Esauriti i termini della consultazione pubblica, l’Agenzia per l’Italia Digitale – AgID ha notificato alla Commissione europea le Linee guida per la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. Entrerà, quindi, in vigore un nuovo corpus normativo che, oltre ad aggiornare regole tecniche oramai risalenti nel tempo, si porrà come “testo unico” per la regolamentazione […]

Covid 19-test sierologici sul posto di lavoro: le disposizioni del Garante della Privacy, 18.05.2020

Due Faq pubblicate il 14 maggio 2020 sul sito del Garante per la protezione dei dati personali forniscono indicazioni per un corretto trattamento dei dati personali da parte di pubbliche amministrazioni e imprese private e chiariscono i presupposti per l’effettuazione dei test sierologici per il Covid-19 sul posto di lavoro. Il datore di lavoro non […]