Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Prestiti fino a 25.000 euro, l’errata compilazione costa la revoca, 11.05.2020

L’ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha inviato un’ulteriore circolare del 24 aprile alle banche sui finanziamenti fino a 25.000 euro garantiti al 100 percento (decreto legge n.23 del’8 aprile 2020), autorizzato dalla Commissione europea il 14 aprile e le cui domande sono presentate dal 17 aprile.  ​L’ABI indica che il finanziamento fino a 25.000 euro prevede […]

Coronavirus e organismi di vigilanza: i controlli da svolgere nelle imprese, 7.05.2020

Nell’attuale fase emergenziale gli organismi di vigilanza assumono un ruolo fondamentale per la verifica della corretta adozione di presidi sanitari nelle imprese e per la tutela dai rischi di esposizione ad infiltrazioni di matrice criminale. La pandemia da Coronavirus sottopone infatti ad un vero e proprio stress test l’OdV, chiamato a vagliare la validità delle […]

Le misure di emergenza adottate dalle società chiamano in causa gli OdV, 30.04.2020

L’emergenza coronavirus, coinvolgendo fortemente l’attività e l’organizzazione delle imprese, chiama in causa anche gli Organismi di vigilanza nominati ai sensi del DLgs. 231/2001. Tali organismi, infatti, sono organi “di staff” dei consigli di amministrazione e fanno parte – quanto meno in senso lato – dei sistemi di controllo delle società, essendo destinatari di flussi informativi, periodici e “ad evento”, provenienti dalla […]

Coronavirus: i controlli anti-contagio da fare alla riapertura delle aziende, 27.04.2020

Pulizia e sanificazione dei locali aziendali, affissione di volantini informativi per i dipendenti, definizione delle modalità di ingresso dei lavoratori e dei soggetti esterni, precauzioni igieniche e fornitura di dispositivi di protezione individuale, quali guanti e mascherine, prescrizioni dettagliate per la gestione di spazi comuni con limitazioni al minimo degli spostamenti all’interno dell’azienda, utilizzo per […]

Coronavirus: dall’Ispettorato del lavoro la check list delle verifiche in azienda, 22.04.2020

L’Ispettorato nazionale del lavoro, con la nota n. 149 del 20 aprile 2020, spiega come si svolgeranno, da parte dei propri ispettori, le attività di controllo nelle aziende che hanno potuto proseguire la produzione perché in possesso di specifici codici Ateco. Le verifiche sono finalizzate ad accertare l’attuazione, da parte dei datori di lavoro, delle […]

Coronavirus e antiriciclaggio: allerta elevato per gli intermediari, 22.04.2020

Riciclaggio, corruzione, ma anche reati societari e informatici, malversazione, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e indebita percezione a danno dello Stato: sono queste le fattispecie in relazione alle quali, in questo periodo di emergenza da Covid-19, l’UIF richiede ai destinatari degli obblighi antiriciclaggio un livello di alert elevato e un monitoraggio accurato. […]

prestiti fino a 25.000 euro garantiti dallo Stato e senza valutazione di merito, 8.04.2020

Gli istituti di credito, grazie alla garanzia resa dello Stato varata con il decreto Liquidità, potranno finanziare fino a 25 mila euro le imprese e i professionisti, senza effettuare l’istruttoria bancaria. Vengono così standardizzate e semplificate le procedure per accedere al Fondo centrale di garanzia messo a disposizione per le piccole e medie imprese al […]

Erogazione dei trattamenti di cassa integrazione

Per accelerare sui tempi di erogazione dei trattamenti di cassa integrazione ordinaria e in deroga legata all’emergenza coronavirus, l’ABI e l’INPS hanno stipulato una convenzione che prevede che saranno le banche ad anticipare tali somme ai lavoratori, che verranno poi rimborsate dall’Inps. L’anticipazione dell’indennità avverrà tramite l’apertura di credito in un conto corrente apposito, se […]

Comunicazione di Servizio GIOSA

E’ di tutta evidenza la drammaticità della situazione sanitaria che stiamo vivendo e degli effetti provocati dalle misure straordinarie adottate dal governo per fronteggiare tale emergenza. Effetti che hanno riguardato tutti i settori industriali e merceologici. Tra i più danneggiati sicuramente la professione del consulente del lavoro che, oltre a subire l’impatto negativo dal punto […]