Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Lavoro: è illecito mantenere attivo l’account di posta dell’ex dipendente, 21.02.2020

Commette un illecito la società che mantiene attivo l’account di posta aziendale di un dipendente dopo l’interruzione del rapporto di lavoro e accede alle mail contenute nella sua casella di posta elettronica. La protezione della vita privata si estende anche all’ambito lavorativo. Si rinvia all’articolo allegato per l’approfondimento sul tema. Buona lettura

Reati tributari: responsabilità 231 se mancano i modelli organizzativi, 17.02.2020

Dopo il passaggio alla Camera, il decreto fiscale 2020 estende notevolmente la responsabilità amministrativa di società ed enti in caso di reati tributari. Tuttavia, l’ente andrà esente da responsabilità nell’ipotesi in cui provi che l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire […]

Gestione documentale: quali vantaggi per le aziende? 14.02.2020

Quello della gestione documentale è un tema molto articolato, di cui spesso non si conoscono tutti gli aspetti. Abbiamo veramente la cognizione di cosa significa “gestione documentale”? Siamo veramente consapevoli di quali siano i vantaggi di gestire i documenti con sistemi informatici all’avanguardia? E soprattutto, a cosa andiamo incontro nel gestire i documenti in modo […]

I dati che rendono identificabile una persona devono essere rimossi dal web, 10.02.2020

Deve essere rimossa dal Google la Url contenente una notizia non più attuale e non aggiornata, relativa ad un rinvio a giudizio avvenuto dieci anni prima, riguardo al quale era poi però intervenuta una sentenza definitiva di assoluzione. Il Garante ha sottolineato che il pregiudizio subito dal professionista interessato dalla reperibilità sul web della Url in questione non […]

Whistleblowing: aumentano le tutele per chi segnala, 7.02.2020

La direttiva 2019/1937, emanata dal Parlamento europeo e dal Consiglio, in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni (whistleblowing) del diritto dell’Unione è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. La nuova disposizione estende la disciplina del whistleblowing a nuovi ambiti quali gli appalti pubblici, i servizi finanziari, la prevenzione del riciclaggio, la salute […]

Gestione documentale: quali vantaggi per le aziende? 24.01.2020

Quello della gestione documentale è un tema molto articolato, di cui spesso non si conoscono tutti gli aspetti. Abbiamo veramente la cognizione di cosa significa “gestione documentale”? Siamo veramente consapevoli di quali siano i vantaggi di gestire i documenti con sistemi informatici all’avanguardia? E soprattutto, a cosa andiamo incontro nel gestire i documenti in modo […]

Reati tributari con sanzioni penali attenuate, 22.01.2020

Con il passaggio in Commissione Finanze della Camera, si ammorbidiscono le sanzioni penali previste dal decreto fiscale 2020 per i reati tributari. Le modifiche approvate riducono gli aumenti di pena previsti per i reati non fraudolenti (dichiarazione infedele e dichiarazione omessa) e riportano alla misura previgente al D.L. n. 124/2019 le soglie di punibilità per […]

Prestazioni sanitarie a privati: e-fattura vietata anche nel 2020, 13.01.2020

Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2020 conferma anche per l’anno prossimo il divieto di fatturazione elettronica, previsto in via transitoria per il 2019, relativamente alle prestazioni sanitarie rese nei confronti di persone fisiche. Il divieto ha carattere oggettivo, riguarda infatti tutte le prestazioni sanitarie rese nei confronti di privati, a prescindere sia […]

GDPR e operazioni di marketing: quando deve essere effettuata la DPIA, 10.01.2020

Laddove le operazioni di marketing profilato e non profilato, effettuate per un periodo prolungato di tempo, possano presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche, sarà necessario effettuare una preliminare valutazione d’impatto – DPIA sulla protezione dei dati personali. Tale valutazione è necessariamente richiesta dal GDPR nel caso di una valutazione sistematica di aspetti […]

Analisi di rischio: privacy sacrificata in nome della lotta all’evasione, 7.01.2020

Nella Manovra 2020, la lotta all’evasione diventa “prioritario obiettivo di interesse pubblico” per il raggiungimento del quale si possono limitare i diritti dei cittadini in materia di privacy. Una disposizione del disegno di legge di Bilancio – rubricata “Analisi di rischio” – prevede espressamente l’aggiunta della “materia tributaria” fra gli “altri importanti obiettivi di interesse […]