Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Legge di Bilancio 2020

Come ogni anno ci troviamo alle prese con la valutazione delle disposizioni contenute nella Legge di Bilancio che ci mettono sempre più alla prova. Ecco nel dettaglio alcune delle principali novità contenute nella Legge di Bilancio 2020, che poi saranno oggetto di approfondimento, sia per effetto di decreti attuativi che di circolari esplicative. Per scaricare […]

Pagamento modello F24 tramite Agenzia Entrate obbligatorio in caso di compensazione di qualsiasi tipo di credito.

  Il Decreto Collegato Fiscale (D.L. 124/2019) prevede che, a decorrere dal 27 dicembre 2019, fermi restando i limiti già previsti da altre disposizioni vigenti in materia, il pagamento dei modelli F24, in presenza di qualsiasi tipo di credito da compensare, potrà avvenire esclusivamente tramite i canali dell’Agenzia delle Entrate. Per scaricare il documento clicca […]

Prestazioni sanitarie a privati: e-fattura vietata anche nel 2020, 16.12.2019

Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2020 conferma anche per l’anno prossimo il divieto di fatturazione elettronica, previsto in via transitoria per il 2019, relativamente alle prestazioni sanitarie rese nei confronti di persone fisiche. Il divieto ha carattere oggettivo, riguarda infatti tutte le prestazioni sanitarie rese nei confronti di privati, a prescindere sia […]

Tessere fedeltà: senza consenso è illecito inviare comunicazioni commerciali, 13.12.19

Non è lecito l’invio di comunicazioni commerciali ai possessori di tessere fedeltà che non abbiano espresso uno specifico e libero consenso all’uso dei propri dati a fini di marketing. A dichiararlo il Garante della Privacy nel provvedimento adottato nei confronti di un’importante catena di negozi che ha continuato ad inviare, ai possessori della tessera, messaggi pubblicitari nonostante gli […]

Garante privacy: le norme antievasione fiscale non “tutelano” i dati dei contribuenti, 9.12.2019

Nel corso dell’audizione in Commissione Bilancio del Senato, il Garante della privacy ha espresso un giudizio negativo sulle norme del disegno di legge di Bilancio 2020 in materia di “analisi del rischio” per la prevenzione e repressione dell’evasione fiscale. In particolare, il Presidente, Antonello Soro, rileva come le disposizioni contenute nel Ddl non siano innovative […]

Dichiarazione fraudolenta tra i reati 231: modelli organizzativi da adeguare, 6.12.2019

L’inclusione, tra i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti, della dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture o altri documenti aventi rilevanza fiscale per operazioni inesistenti pone in allerta le società, mettendo in luce la necessità di adeguare i propri modelli organizzativi. Una necessità che diventa urgente, se si considera che la previsione dettata dal […]

Responsabilità dell’ente per reati tributari: un ingorgo legislativo, 2.12.2019

Sulla responsabilità degli enti per i reati tributari, sembra che la mano destra dello Stato non sappia (o non ricordi) che cosa ha fatto la mano sinistra. Infatti, la legge n. 117/2019 ha delegato il Governo a introdurre nel catalogo dei reati presupposto i reati tributari “che ledono gli interessi finanziari dell’UE e non sono […]

Dati dei lavoratori dipendenti: ai sindacati è opponibile la privacy?, 28.11.2019

La delega sindacale, per i lavoratori iscritti ad un sindacato, e la contrattazione collettiva, per i non iscritti, sono le basi giuridiche più idonee per disciplinare la comunicazione da parte dei datori di lavoro di dati personali dei dipendenti alle organizzazioni sindacali. È quanto si desume da un esame sistematico degli orientamenti del Garante per […]

Crisi d’impresa: obbligo di nomina degli organi di controllo o del revisore. In quali casi, 25.11.2019

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, attraverso una modifica al codice civile, ha disposto l’obbligo di nomina degli organi di controllo o del revisore nelle srl a seguito del superamento di determinate soglie dimensionali ed economiche, successivamente modificate e raddoppiate dal decreto Sblocca Cantieri. Si pone quindi un problema interpretativo di notevole rilievo che […]