Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Dichiarazione fraudolenta tra i reati 231: modelli organizzativi da adeguare, 21.11.2019

L’inclusione, tra i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti, della dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture o altri documenti aventi rilevanza fiscale per operazioni inesistenti pone in allerta le società, mettendo in luce la necessità di adeguare i propri modelli organizzativi. Una necessità che diventa urgente, se si considera che la previsione dettata dal […]

Crisi d’impresa: quando scatta l’allerta sui conti dell’impresa, 18.11.2019

L’attesa è finita: il CNDCEC ha presentato ufficialmente gli indicatori della crisi d’impresa: sostenibilità degli oneri finanziari, adeguatezza patrimoniale, liquidità a breve, ritorno liquido dell’attivo e indebitamento previdenziale e tributario sono i parametri da valutare. Per il corretto utilizzo di questi strumenti, è ritenuto significativo il superamento di tutti e cinque gli indici: considerarne uno […]

Rating di legalità: online la piattaforma web, 15.11.2019

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha realizzato una piattaforma web dedicata alle imprese per la compilazione e l’invio delle domande e delle comunicazioni in materia di rating di legalità. Il nuovo sistema è disponibile direttamente dal portale istituzionale www.agcm.it, la compilazione avverrà online e consentirà alle imprese di comunicare all’Autorità tutti i dati […]

Attività ispettive del secondo semestre 2019: i dati del Garante, 11.11.2019

Gli accertamenti del Garante per la privacy per il secondo semestre 2019 sono circa un centinaio, svolti in collaborazione con il Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di finanza, e interessano innanzitutto i trattamenti di dati effettuati dagli istituti bancari, con specifico riferimento ai conti correnti bancari, i trattamenti di dati svolti […]

Fatture su prestazioni sanitarie: non va indicato il nome del paziente, 4.11.2019

Le fatture nei confronti delle compagnie assicurative riguardanti prestazioni in ambito sanitario devono essere emesse in formato elettronico via SdI e non devono indicare il nome del paziente o altri elementi che consentano di associare in modo diretto la prestazione resa ad una determinata persona fisica identificabile. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello […]

GDPR: sono conformi i dispositivi tecnologici indossabili? 4.11.2019

I dispositivi tecnologici indossabili dai lavoratori, che siano essi occhiali, orologi o altro a volte connessi con piattaforme on line o servizi cloud, presentano rischi specifici per i diritti e le libertà fondamentali degli interessati, dipendenti e anche eventualmente terzi (si pensi, ad esempio, ai soggetti ripresi da webcam indossate dal lavoratore). Il flusso di dati che generano […]

Reati tributari: come cambiano le sanzioni, 28.10.19

Inasprimento delle pene principali e riduzione delle soglie di rilevanza penale di alcune violazioni fiscali. Sono alcune delle modifiche dettate dal decreto fiscale 2020 collegato alla legge di Bilancio alle norme sanzionatorie penali in materia tributaria. Il decreto estende al comparto penale tributario anche l’applicazione di misure e sanzioni di natura patrimoniale (sequestro e confisca […]

Privacy 4.0: una check list per evitare le sanzioni, 24.10.2019

È scaduto il termine ultimo concesso alle imprese per adeguarsi al GDPR, fissato al 19 maggio 2019. Sono stati, infatti, concessi 8 mesi di tempo dall’entrata in vigore della riforma sulla privacy (25 maggio 2018) per mettere in campo tutte le azioni necessarie per essere compliant con il GDPR (regolamento UE 2016/679) e il nuovo […]

GDPR: il datore di lavoro deve formare e istruire i lavoratori. Con quali modalità?, 18.10.19

Per essere conforme al GDPR il datore di lavoro deve istruire i dipendenti sul trattamento dei dati personali e sulle misure di sicurezza e formarli sensibilizzandoli ai temi della protezione dei dati su un piano più prettamente culturale. In buona sostanza, con l’istruzione si forniscono nozioni per l’esecuzione della prestazione lavorativa; con la formazione si […]

Amministratori e organi di controllo delle imprese: obblighi, compiti e responsabilità, 14.10.2019

“I nuovi obblighi, compiti, doveri e responsabilità degli Amministratori e degli Organi di Controllo nelle imprese” vengono affrontati dall’Accademia Romana di Ragioneria nella nota operativa n. 11/2019. La riforma organica della crisi d’impresa ha introdotto una serie di misure volte a sensibilizzare gli organi di amministrazione e controllo delle imprese che permettano di attuare tutte […]