Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Sistemi di informazione creditizia: il Garante privacy approva il nuovo codice di condotta, 7.10.2019

Il Garante per la privacy, con comunicato stampa del 19 settembre 2019, ha reso noto di avere approvato il nuovo “Codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti”. Il codice prevede maggiori tutele per i consumatori censiti nelle banche dati del […]

Atti valutativi aziendali e profilazione del lavoratore: cosa cambia con il GDPR, 1.10.19

Non è possibile contestare dinanzi al Garante della privacy la valutazione soggettiva negativa formulata dal datore di lavoro sul conto di un lavoratore, fermo restando le possibili azioni avanti al giudice del lavoro. Questa regola trova applicazione anche sotto il regime del GDPR. Una conferma deriva anche dall’art. 10, comma 6, del Codice di condotta […]

Trattamento dei dati giudiziari dei dipendenti con tutela specifica: il trattamento può avvenire, se svolto da un privato, solo se previsto da una norma di legge o di regolamento o da un decreto del Ministro della Giustizia, 27.09.2019

Le recenti novità normative in materia di protezione dei dati personali hanno riportato all’attenzione il tema delle verifiche attitudinali e reputazionali sui lavoratori, ormai comunemente chiamate, utilizzando una terminologia da tempo diffusa nei Paesi anglosassoni, background checks. A questa definizione vengono ricondotte tipologie di verifiche in realtà molto eterogenee tra loro: può trattarsi dei più tradizionali controlli sulle […]

Crisi di impresa: l’importanza del controllo di gestione e della tesoreria aziendale, 18.07.19

La riforma della legge fallimentare introduce una procedura per misurare il rischio di insolvenza delle imprese, basata sull’utilizzo di specifici indicatori predittivi della crisi d’impresa. Le peculiarità delle misure proposte rendono sempre più importanti il controllo di gestione e la tesoreria aziendale nella raccolta e gestione dei dati necessari per il calcolo degli indicatori proposti. Questo comporta, necessariamente, […]

Maxi multa da 204 milioni di euro per British Airways, 19.07.12

Maxi multa da 204 milioni di euro per British Airways  La compagnia è stata colpita nel 2018 da un attacco hacker in cui sono stati rubati i dati e le coordinate delle carte di credito di 380 mila passeggeri. La sanzione, che corrisponde all’1,5% del fatturato globale dell’azienda, rappresenta un record assoluto. Una maxi multa da 183 milioni […]

GDPR e sanzioni privacy: cosa (non) cambia dal 20 maggio, 11.07.2019

A circa un anno dal varo del GDPR, la privacy continua a preoccupare il mondo delle imprese e delle professioni. Dal 20 maggio 2019 è venuto meno, infatti, la norma che obbliga il Garante privacy, ai fini dell’applicazione delle sanzioni amministrative, a tenere conto del periodo di prima applicazione. Ma si tratta di una “scadenza fantasma”. Non è […]

Dal Garante Privacy le regole sulla comunicazione del data breach in caso di attacco informatico, 8.07.19

Il Garante della privacy, con il provvedimento n. 106 del 30 aprile 2019, reso noto con la newsletter n. 453 di ieri, ha posto in evidenza le caratteristiche principali che deve avere la comunicazione da fare agli interessati in caso di violazione dei dati personali per attacco informatico.   Si rinvia all’articolo allegato per l’approfondimento sul tema. […]

Controllo a distanza su pc e cellulari aziendali: quando è sanzionabile il lavoratore, 1.07.2019

Le informazioni raccolte dal datore di lavoro tramite apparecchi per il controllo a distanza su pc, tablet e cellulari aziendali assegnati al lavoratore possono essere utilizzate anche per comminare le sanzioni disciplinari. Ad alcune condizioni. L’impresa deve essere in regola con le norme previste dal GDPR e dal nuovo Codice Privacy. Inoltre, ai lavoratori deve […]

Privacy: la valutazione d’impatto responsabilizza le imprese. Come tutelarsi, 24.06.2019

La verifica preliminare “piaceva” alle imprese. A dirlo il Garante della privacy nella relazione annuale il 2018, presentata il 7 maggio 2019. Era uno strumento del vecchio codice della privacy, ora sostituito dalla valutazione d’impatto privacy. La differenza è sostanziale. In caso di trattamenti a rischio elevato, se prima si poteva chiedere l’intervento autorizzativo del […]

Niente silenzio assenso per la richiesta d’installare videocamere in azienda, 17.06.2019

L’istituto del “silenzio assenso” previsto dalla L. 241/90 non trova applicazione con riferimento alle richieste di autorizzazione presentate dalle aziende all’Ispettorato territoriale del lavoro per l’installazione e l’utilizzo degli impianti audiovisivi e degli strumenti di controllo a distanza ex art. 4 comma 1 della L. 300/70. Lo ha chiarito dal Ministero del Lavoro con la […]