Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

L’efficace attuazione del modello 231 richiede adeguati percorsi formativi, 10.06.19

In caso di commissione di un reato presupposto ex D. Lgs. 231/2001 da parte di un soggetto apicale, il legislatore riconosce efficacia esimente al modello organizzativo qualora esso sia idoneo e l’ente dimostri di averlo adottato ed efficacemente attuato prima della commissione del fatto. L’efficace attuazione riguarda il rispetto in concreto delle prescrizioni contemplate nel […]

Crisi d’impresa: le misure premiali penali per l’imprenditore in difficoltà, 6 giugno 2019

Tra le novità di maggior rilievo del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza rientra la previsione di misure premiali a favore dell’imprenditore che abbia tempestivamente chiesto l’omologazione di un accordo di ristrutturazione o che abbia proposto l’istanza di composizione assistita della crisi, il concordato preventivo o un ricorso per l’apertura della procedura di liquidazione […]

Medici e professionisti sanitari: modalità di applicazione del GDPR, 3.06.2019

Con il provvedimento n. 55 del 2019, il Garante per la protezione dei dati personali fornisce chiarimenti sull’applicazione della disciplina di protezione dei dati in ambito sanitario. I medici e i professionisti sanitari possono trattare i dati dei pazienti, per finalità di cura, senza dover richiedere il loro consenso, a patto che forniscano loro informazioni […]

Possibile grave irregolarità non rilevare la perdita della continuità aziendale, 31.05.2019

L’omessa rilevazione della perdita della continuità aziendale – ovvero della situazione di incapacità di generare un flusso di entrate e di uscite tale da rendere prevedibile il prosieguo dell’attività aziendale per almeno un anno – può costituire una grave irregolarità suscettibile di essere denunciata al Tribunale ex art. 2409 c.c. Ad affermarlo è un provvedimento […]

GDPR: pubblicate le statistiche italiane al 31 marzo 2019, 27.05.2019

Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, noto maggiormente con l’acronimo GDPR (General Data Protection Regulation) e in minor misura, in Italia, con l’acronimo RGPD (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) sta per tagliare il traguardo del primo anno di completa applicazione su tutto il territorio dell’Unione. Si rinvia all’articolo allegato per […]

Assunzione di personale tramite Società Cooperative

Sempre più spesso viene sottoposta alla nostra attenzione la possibilità di impiegare personale per il tramite di società cooperative, potendo godere di un importante vantaggio economico sui contributi da pagare. Avvalersi di tale possibilità è legale? Come è possibile capire se la somministrazione di personale sia lecitamente autorizzata dal Ministero del Lavoro e, in caso di mancata autorizzazione, […]

Crisi d’impresa: nuovi indicatori al servizio dell’allerta, 23.05.2019

L’istituto dell’allerta, quale strumento idoneo ad intercettare tempestivamente la crisi d’impresa, trova come presupposto fondamentale per il suo funzionamento l’individuazione di appositi indicatori in grado di far emergere gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario ed i ritardi nei pagamenti da parte dell’azienda. Ma quali sono i criteri per la loro individuazione?   Si rinvia all’articolo allegato […]

Ultimi giorni per la prima applicazione delle sanzioni del GDPR, 20.05.2019

Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento Ue 2016/679 (GDPR) relativo alla protezione dei dati personali delle persone fisiche e alla libera circolazione di tali dati, abrogando la vecchia disciplina fondata sulla direttiva 95/46/Ce. Il regolamento è applicato direttamente senza alcun intervento da parte degli Stati membri, tuttavia l’Italia è intervenuta con […]

Procedure di allerta: a chi spetta effettuare le segnalazioni interne ed esterne, 17.05.2019

Per incentivare l’emersione anticipata delle difficoltà economiche dell’impresa, ed agevolare lo svolgimento delle trattative tra debitore e creditori, il Codice della crisi d’impresa ha previsto le procedure di allerta e i conseguenti obblighi di segnalazione, interni ed esterni, posti a carico degli organi di controllo societari e dei creditori pubblici qualificati. Si rinvia all’articolo allegato […]