Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Cassetto Previdenziale INPS

Con la presente si vuol rendere partecipi i signori Clienti delle difficoltà di confronto con l’amministrazione dell’ INPS. Would like to attempt ones own success online casino spielen. Nell’articolo allegato, pubblicato da una importantissima rivista di riferimento per i consulenti del lavoro, si illustrano le funzionalità e l’efficienza dello strumento telematico che rappresenta l’unico mezzo […]

Troppi accessi a facebook in orario di lavoro giustificano il licenziamento, 5.02.2019

È legittimo il licenziamento disciplinare intimato al lavoratore per i troppi accessi a facebook in orario di lavoro. Così si può sintetizzare l’esito del giudizio conclusosi con la sentenza n. 3133 della Corte di Cassazione, depositata ieri. Si rinvia all’articolo allegato per l’approfondimento sul tema. Buona lettura

Manipolazione del mercato da valutare con la prognosi postuma, 2.2.2019

Le notizie devono essere, in concreto ed ex ante, idonee ad alterare sensibilmente il valore dei titoli La concreta idoneità delle condotte di manipolazione del mercato – di cui all’art. 185 del DLgs. 58/98 (c.d. TUF) – deve essere accertata, alla luce dei dati fattuali significativi esistenti al momento della condotta, sulla base del criterio […]

Legge anticorruzione: pene più severe per i reati contro la PA, 28.01.2019

Sarà in vigore dal prossimo 31 gennaio la legge anticorruzione che introduce misure in materia di contrasto ai reati contro la Pubblica amministrazione, modifica i termini di prescrizione e esige maggiore trasparenza da parte dei partiti e dei movimenti politici, con riferimento alle percezioni di contributi e sovvenzioni. L’interdizione dai pubblici uffici diviene permanente per […]

Whistleblowing: tutela ad ampio raggio con le procedure sanzionatorie dell’ANAC, 26.01.2019

Entra in vigore il 4 dicembre 2018 il regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità dell’ANAC. Il regolamento disciplina la potestà sanzionatoria dell’Autorità Nazionale Anticorruzione a tutela del whistleblowing nella Pubblica amministrazione. Il procedimento per l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie può attivarsi d’ufficio o a […]

La serietà dell’offerta è elemento che qualifica l’istigazione alla corruzione, 23.01.2019

L’istigazione alla corruzione è uno dei reati-presupposto per la responsabilità degli enti ai sensi del DLgs. 231/2001. La Cassazione ha depositato in data 6 dicembre ’18 la sentenza n. 54640 con cui conferma la condanna di una società di infrastrutture per il tentativo da parte del responsabile di un suo centro operativo di corrompere il […]

Rottamazione TER

La legge di Bilancio 2019, oltre allo stralcio delle cartelle (per la cancellazione di debiti fino a 1.000 euro relativi a singoli ruoli notificati fino al 2010), introduce la rottamazione ter per estinguere i debiti iscritti a ruolo contenuti negli avvisi e nelle cartelle di pagamento attraverso il versamento delle somme dovute senza, però, corrispondere […]

Fatturazione elettronica

E’ stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2018, la nuova modalità di fattura che riguarda tutte le prestazioni cosiddette Business to Business, cioè le transazioni tra partite Iva, sia le prestazioni nei confronti del consumatore finale, ovvero quelle Business to Consumer. Per scaricare il documento clicca qui

Diritto all’oblio: quando è vietato il trattamento dati personali dei defunti, 15.01.2019

Assonime fornisce chiarimenti sul trattamento dei dati personali con specifico riferimento ai soggetti deceduti e al diritto all’oblio. Il Garante privacy, sottolinea nella circolare n. 25 del 2018, è già intervenuto in merito a situazioni in cui soggetti terzi chiedevano di accedere ad informazioni sui rapporti bancari intrattenuti da defunti e sulla loro consistenza patrimoniale […]