Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

IL “WHISTLEBLOWING” NON AUTORIZZA ATTIVITA' INVESTIGATIVE ILLECITE, 28.09.2018

La normativa in materia di Whistleblowing si limita a scongiurare conseguenze sfavorevoli, relative al rapporto di impiego, per il segnalante che acquisisca, nel contesto lavorativo, notizia di un’attività illecita; mentre non fonda alcun obbligo di attiva acquisizione di informazioni e non autorizza improprie investigative in violazione dei limiti posti dalla legge. La Cassazione – nella […]

Privacy 4.0: quanto rischia l’azienda nei controlli a distanza dei dipendenti, 25.09.2018

Con la prossima entrata in vigore del nuovo codice della privacy, prevista per il 19 settembre 2018, verranno introdotti importanti cambiamenti nella disciplina del trattamento dei dati personali nell’ambito del rapporto di lavoro. Centrale rilevanza è riconosciuta ai controlli a distanza e alle garanzie per i lavoratori anche grazie ad un diverso regime sanzionatorio degli […]

Rating di legalità: regole più semplici per la presentazione della domanda, 24.09.2018

Il rating di legalità è un riconoscimento ufficiale del valore etico dell’azienda, che facilita la concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni. Possono far domanda tutte le imprese, sia individuali che societarie, aventi sede in Italia, con un fatturato minimo di due milioni di euro nell’esercizio chiuso nell’anno precedente a quello della domanda e […]

Rating di legalità: i chiarimenti sul procedimento di rilascio, 21.09.2018

Il rating di legalità continua ad interessare un numero di imprese sempre maggiore con un aumento del 40% delle richieste e un +85% delle domande di rinnovo. l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), con un comunicato stampa del 2 agosto 2018, informa che ha in progetto di conseguire maggiore efficienza ed efficacia d’azione […]

Nuovo Codice Privacy: nessuna moratoria sulle sanzioni pecuniarie, 18.09.2018

Si avvicina la data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 101/2018 che adegua il Codice Privacy al GDPR, stabilita per il 19 settembre 2018. Nonostante si sia parlato da più parti di una sospensione delle sanzioni pecuniarie amministrative per i prossimi otto mesi, la lettura della norma fa emergere una realtà del tutto […]

Rating di legalità, 17.09.2018

Le modifiche apportate dal nuovo regolamento sul rating di legalità attengono ai requisiti per la sua attribuzione alle imprese. Altre novità riguardano, invece, il procedimento per il riconoscimento del rating, nonché l’attività di valutazione da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Inoltre, con il nuovo regolamento viene disciplinato anche il caso di annullamento […]

Redditometro: nessun contrasto con il diritto alla privacy, 14.09.2018

Il trattamento dei dati e delle informazioni acquisite da parte dell’Agenzia delle Entrate nell’esercizio delle proprie funzioni di accertamento non viola in alcun modo la normativa sulla privacy. Si tratta, infatti, di un potere fondato sia sulla Costituzione che su specifiche norme di legge, senza contare che il Codice della privacy non tutela genericamente il […]

Garante dei dati personali e Guardia di Finanza: avviate le ispezioni per la privacy 4.0, 11.09.2018

Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato il via alle ispezioni d’ufficio con la partecipazione anche della Guardia di Finanza. Potranno essere avviate anche attività istruttorie di carattere ispettivo in relazione a segnalazioni o reclami proposti. Gli accertamenti riguarderanno essenzialmente profili di interesse generale (per categorie di interessati) nell’ambito dei trattamenti dati […]

NON È POSSIBILE UN «DOPPIO» SEQUESTRO PER L’AUTORICICLAGGIO, 10.09.2018

Il prodotto, il profitto o il prezzo del reato di autoriciclaggio non coincidono con quelli del reato presupposto, poiché consistono nei proventi conseguiti dall’impiego in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative del prodotto, del profitto o del prezzo dell’illecito originario, come si evince dal testo dell’art. 648-ter.1 c.p. Nell’enunciare tale principio, la sentenza n. 30401 […]

Nuovo codice privacy: tra sanzioni penali e semplificazioni per le PMI, 7.09.2018

Il nuovo codice della privacy, che adegua la normativa italiana alle disposizioni GDPR, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Nel segno della continuità, il decreto legislativo prevede che, per un periodo transitorio, continuano ad essere efficaci i provvedimenti e le autorizzazioni generali del Garante, nonché i Codici deontologici vigenti. Arricchito, inoltre, il sistema penale della […]