Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

PRIVACY CON SANZIONI PENALI E SANATORIA DELLE VECCHIE LITI RISERVATEZZA, 6.09.2018

Il quadro della nuova privacy si completa. Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato in via definitiva il decreto che coordina la vecchia normativa nazionale sulla protezione dei dati con il regolamento europeo diventato operativo il 25 maggio. Dopo un tira e molla politico il Consiglio dei ministri ha inoltre approvato il Ddl Grillo, stralciando […]

Protezione dati personali: definiti gli interventi ispettivi per il secondo semestre 2018, 3.09.2018

Nella Delibera 437 del 26 luglio 2018 il Garante per la protezione dei dati personali fornisce indicazioni sulla attività ispettiva, programmata limitatamente al periodo luglio-dicembre 2018. Il Garante conferma che in questo periodo verranno effettuati, anche tramite ausilio della Guardia di finanza, 30 accertamenti ispettivi che riguarderanno essenzialmente profili di interesse generale per categorie di […]

GDPR e whistleblowing: tutele a tutto campo nei settori pubblico e privato, 23.07.2018

La disciplina del whistleblowing si basa sul bilanciamento dell’esigenza, da parte della Pubblica amministrazione o delle imprese private, di assicurarsi “notizie di reato” con la necessità di tutelare, da eventuali ritorsioni, i dipendenti che segnalano irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito del rapporto di lavoro. In particolare, il dipendente pubblico che segnala illeciti […]

Il Garante privacy presenta la Relazione annuale, 16.07.2018

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (composta da Antonello Soro, Augusta Iannini, Giovanna Bianchi Clerici, Licia Califano) ha presentato alla Camera dei Deputati la Relazione sull’attività svolta nel 2017. La Relazione illustra i diversi fronti sui quali è stata impegnata l’Autorità, fa il punto sullo stato di attuazione della legislazione in materia di […]

Controllo a distanza dei lavoratori: nelle richieste di autorizzazione anche il DVR, 13.07.2018

Le richieste di autorizzazione all’Ispettorato nazionale del lavoro (e alle sue strutture territoriali) da parte delle imprese l’installazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti dai quali possa derivare un controllo a distanza dell’attività dei lavoratori devono essere corredate dagli estratti del documento di valutazione dei rischi – DVR. È quanto evidenzia l’Ispettorato nella lettera […]

Rating di legalità: procedure più semplici per accedere al credito bancario, 9.07.18

Il nuovo regolamento sul rating di legalità mira a semplificare e snellire le procedure che devono essere seguite dalle imprese, che operano nel territorio nazionale, che abbiano un fatturato sopra i 2 milioni di euro e che chiedono il rating per accedere sia ai finanziamenti resi disponibili dalle Pubbliche amministrazioni sia al credito bancario. In […]

Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing! Welcome to WordPress.

This is your first post. Edit or delete it, then start writing! Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing! Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing! Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing! Welcome to WordPress.

Tutela nel whistleblowing solo per i dipendenti di società con modello 231, 5.07.18

Con il termine whistleblowing (lett., suono di fischietto) si intende lo strumento giuridico teso a garantire una tempestiva ed efficace informazione in merito a condotte illecite che si realizzino nell’ambito di un’organizzazione lavorativa. Whistleblower è, quindi, il dipendente che, rilevato nello svolgimento della propria attività un possibile comportamento fraudolento o altro serio rischio di illecito, […]

Decreto privacy. Il Parlamento è favorevole, con correttivi: quali? 2.07.18

Rilasciato, dalla Commissione speciale per gli atti del Governo, parere favorevole allo schema di decreto legislativo di armonizzazione dell’ordinamento italiano al GDPR. Il parere contiene molte richieste di modifica del testo pur confermando il suo impianto generale. In definitiva: nessuna abrogazione integrale del codice della privacy, ma amplissime rivisitazioni, abrogazioni e integrazioni. Il parere si […]