Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

GDPR: Valutazione d'impatto, 30.04.18

La valutazione d’impatto è una nuova procedura introdotta dal GDPR che permette al titolare del trattamento di valutare la necessità, la proporzionalità ed i rischi del trattamento di alcune tipologie di dati, così da approntare misure idonee di sicurezza. La norma prevede casi specifici in cui la valutazione è obbligatoria. Si rinvia all’articolo allegato l’approfondimento […]

GDPR: Profilazione, 27.04.18

La profilazione, disciplinata nel GDPR, consiste in un trattamento automatizzato con cui si elaborano i dati messi a disposizione dell’interessato e si costruisce un suo profilo al fine di analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze o gli interessi personali, l’affidabilità o il comportamento, l’ubicazione o gli […]

Il Data Protection Officer, 23.04.18

Il GDPR introduce la figura del Data Protection Officer o “responsabile per la protezione dei dati”, una sorta di arbitro della privacy in azienda. Il DPO deve, infatti, sorvegliare sulla corretta applicazione del Regolamento europeo e per tale motivo possedere una conoscenza specialistica della normativa e della prassi in materia di protezione dei dati. Quali […]

Privacy 4.0: registro dei trattamenti, valutazione d'mpatto, analisi dei rischi, 20.04.18

Valutazione dei rischi e dell’impatto del trattamento dei dati personali anche in caso di uso di nuove tecnologie unitamente ad una mappa di tutti i trattamenti, dei dati e delle misure di sicurezza adottate in azienda. Sono tappe fondamentali nella gestione della privacy aziendale. Con il registro dei trattamenti dei dati, in particolare, vengono fornite […]

Privacy, PMI: comprendere e mappare i dati aumenta la sicurezza, 16.04.18

Le PMI, grazie alle tecnologie informatiche, possono trattare una grande quantità di dati. Realizzare una mappa dei trattamenti che permetta di valutare le diverse tipologie di dati raccolti diventa, quindi, il primo adempimento necessario per essere conformi a quanto richiesto dal GDPR e per organizzare un piano di sicurezza calibrato per ogni tipo di dato. […]

Privacy, PMI: le strategie per evitare le sanzioni, 13.04.2018

Il GDPR prevede per le PMI sanzioni di importo variabile, e talvolta elevato, a seconda della violazione commessa relativamente al trattamento dei dati. Diventa, quindi, fondamentale per le piccole e medie imprese comprendere non solo come evitare le sanzioni, ma anche come far sì che determinati comportamenti possano mitigarne l’entità o addirittura annullarle. In particolare, […]

The Most Effective On-line Casino Sites July

The on-line casinos which are presently registered and controlled within the UK by the United Kingdom Gambling Commission are present process numerous exams and are confirmed to be secure and reliable. The RNG is the software that ensures that the results of any given spin or hand at a casino website are one hundred pc random and honest. With a house edge of lower than 1%, the possibilities of successful are much greater than playing a slot game. Blackjack additionally has an optimum strategy, which can be used to scale back the house edge to a tiny fraction. There are additionally some Video Poker variants which boast an RTP of above 99%, including Deuces Wild and Jacks or Better Video Poker. In an analogous method to blackjack, profitable in Video Poker relies upon mostly on the player’s abilities. The best on-line casinos should supply a broad range of deposit and withdrawal choices with flexible limits & quick payouts.

GDPR: sanzioni pecuniare fisse e proporzionali al fatturato, 9.04.18

Il GDPR ridisegna l’impianto sanzionatorio in tema di privacy. Un elemento centrale del nuovo assetto è rappresentato dalle sanzioni amministrative pecuniarie. Una volta accertata la violazione di una o più norme del GDPR, l’autorità di controllo competente individua le misure correttive più appropriate. Le sanzioni applicate devono essere equivalenti in tutti gli Stati membri e […]

GDPR: il consenso al trattamento dei dati, 3.04.2018

Il nuovo regolamento UE modifica la disciplina del consenso al trattamento dei dati, che deve essere effettivo ed inequivocabile. Benché possa essere manifestato oralmente – ferma restando la necessità di documentarlo – o per iscritto, il titolare del trattamento, dal 25 maggio 2018, dovrà sempre essere in grado di dimostrare che l’interessato abbia prestato il […]

Privacy: informativa e consenso tra i primi adempimenti , 26.03.2018

Il GDPR sottopone ad un processo di revisione l’informativa e il consenso informato, in particolare nell’ipotesi in cui l’attività del titolare del trattamento si svolga online. Nella pratica, l’informativa può essere un foglio, una pagina web, un banner, un documento affisso in una sala d’aspetto o di una registrazione vocale, consegnato all’interessato prima di trattare […]