Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Voluntary disclosure, autoriciclaggio e 231, 5.12.2014

Carissimi, vi volevo aggiornare sulla notizia apparsa oggi sul Sole 24 ore riguardo l’introduzione del reato di autoriciclaggio. Si evidenzia inoltre che la commissione del reato di autoriciclaggio nell’interesse o a vantaggio di un ente rileva ai fini della responsabilità ex DLgs. 231/2001. In tal caso all’ente viene applicata la sanzione pecuniaria da 200 a 800 quote nel caso in cui il denaro, […]

Tyssen: l’identikit del dolo eventuale, 16.10.2014

Buon giorno a tutti. Con la presente vi allego un articolo che commenta le implicazioni derivanti dalla recente sentenza delle Sezioni Unite sul caso Tyssen. La lettura dello stesso consente di avere una maggiore chiarezza nella nozione tra “dolo eventuale” e “colpa cosciente” che sono state le due fattispecie sulla base delle quali i giudici hanno pronunziato le condanne in capo […]

Imprese, in vigore il rating di legalità, 10.04.2014

Buon giorno a tutti. Con la presente vi comunico che è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto del MEF che sblocca la procedura per l’assegnazione del rating di legalità. Tale rating viene attribuito alle imprese che ne facciano richiesta all’AGCM (Autorità Garante della concorrenza e del Mercato), che tiene conto di una serie di parametri quali la tracciabilità dei […]

Reati tributari e sequestro per equivalente ex Dlgs 231/2001, 24.02.14

Con la presente si allega un documento di sicuro interesse che commenta la correlazione che vi può essere tra i reati tributari e l’istituto del sequestro per equivalente, procedura ablativa prevista dalla normativa sulla responsabilità amministrativa delle imprese, Per maggiori dettagli si rinvia alla sentenza allegata Buona lettura

Reati tributari e sequestro per equivalente ex Dlgs 231/2001, 24.02.14

Con la presente si allega un documento di sicuro interesse che commenta la correlazione che vi può essere tra i reati tributari e l’istituto del sequestro per equivalente, procedura ablativa prevista dalla normativa sulla responsabilità amministrativa delle imprese, Per maggiori dettagli si rinvia alla sentenza allegata Buona lettura

Sentenza Impregilo Corte di Cassazione 4677/13, 09.02.2014

Il modello 231 deve essere calato nella specifica realtà aziendale. Dalla Cassazione nuove indicazioni sulla corretta valutazione d’idoneità dei modelli organizzativi. Con sentenza n. 4677, depositata il 30 gennaio, la Suprema Corte alimenta nuovamente il dibattito in merito al vaglio giudiziale di idoneità dei modelli organizzativi previsti dal DLgs. 231/001 e alle corrette modalità di svolgimento […]