Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Privacy e controllo a distanza: indicazioni per i datori di lavoro, 4.09.23

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 2572 del 2023, fornisce alcuni chiarimenti in riferimento rilascio di provvedimenti autorizzativi per il controllo a distanza dei lavoratori. Fermo restando il divieto assoluto di controllo intenzionale a distanza, l’installazione di un impianto audiovisivo o di altri strumenti da cui possa derivare un controllo a distanza dei […]

Adottati gli standard europei di rendicontazione della sostenibilità delle imprese, 7.08.2023

La Commissione Europea ha adottato il regolamento delegato sugli standard europei di rendicontazione sulla sostenibilità (European Sustainability Reporting Standards, ESRS) come previsto dalla Corporate Sustainability Reporting Directive. Gli investitori dovrebbero essere sempre più consapevoli dell’impatto delle aziende sulle persone e sull’ambiente e sui loro piani per ridurre tali impatti in futuro. Questa conoscenza li aiuterà […]

Criteri di sostenibilità ESG: più semplice ottenere i finanziamenti, 12.07.23

La transizione sostenibile nelle Pmi agevola l’accesso alle risorse del PNRR. Il concetto di sostenibilità si fonda principalmente su tre pilastri indipendenti: sostenibilità economica, sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale; i cosiddetti criteri ESG che valorizzano l’azienda non solo sotto gli aspetti finanziari, ma anche sotto il profilo ambientale, sociale e di politica aziendale. In questa […]

Compliance e reati tributari: la sinergia tra il MOG 231 e il tax control framework, 7.06.23

Come noto, il 25 dicembre 2019, è entrata in vigore la Legge n. 157/2019 che ha convertito il c.d. “Decreto fiscale” (D.L. n. 124/2019). L’art.39 del D.L. 26 ottobre 2019 n. 124 ha inserito i seguenti reati tributari nel novero dei reati presupposto di cui al D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231: – dichiarazione fraudolenta […]

Whisteblowing: quali sono gli obblighi per le imprese ed entro quando adeguarsi, 29.05.2023

Definire il processo di gestione delle segnalazioni in materia di Whisteblowing, affidare la gestione del canale di segnalazione a una persona o a un ufficio interno autonomo dedicato, calendarizzare a cadenza periodica la formazione, nonché definire le modalità operative per la gestione delle segnalazioni. Sono alcuni degli obblighi previsti dal D.Lgs. n. 24 del 2023 […]

Appalti, anticorruzione e 231: la procedura di self cleaning

Come più volte sottolineato in diverse occasioni, il MOG 231 non si sostanzia in un protocollo statico ed immutabile, bensì trattasi di un modello che deve essere costantemente oggetto di un’attività di monitoraggio ed aggiornamento sempre in osmosi con le caratteristiche dell’impresa, la sua struttura organizzativa ed il contesto in cui opera. Partendo da questi […]

Rendicontazione ESG: come cambia la Corporate Governance delle imprese con le norme UE, 8.05.23

L’obiettivo del green deal europeo è favorire investimenti in attività che supportino finalità ambientali e sociali. A tal fine, l’Unione Europea e gli Stati membri continuano ad aumentare gli obblighi di rendicontazione delle informazioni non finanziarie. La Direttiva (UE) CSRD garantisce agli investitori e agli altri stakeholders di avere accesso alle informazioni non finanziarie e al […]

La difesa in giudizio non giustifica l’accesso alla posta elettronica del lavoratore, 5.04.2023

Il legittimo interesse a trattare dati personali per difendere un proprio diritto in giudizio non annulla il diritto dei lavoratori alla protezione dei dati personali. Tanto più se riguarda una forma di corrispondenza, come i messaggi di posta elettronica, la cui segretezza è tutelata anche costituzionalmente. Per maggiori approfondimenti si rinvia all’articolo allegato. Buona lettura