Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Marketing: il Garante privacy sanziona l’utilizzo di liste non verificate Il committente risponde anche per le società di cui si avvale. Grave il fenomeno delle “scatole cinesi”, 19.05.2022

Chi commissiona una campagna promozionale deve sempre verificare che le società incaricate di svolgerla operino correttamente e non utilizzino illecitamente i dati di consumatori che non desiderano essere disturbati. Questa la decisione del Garante per la privacy nel sanzionare due società per l’invio di milioni di sms pubblicitari Per maggiori info si rinvia all’articolo allegato. […]

Reati contro il patrimonio culturale: la responsabilità 231 delle persone giuridiche, 04.04.22

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 9 marzo 2022, n. 22 recante le disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale. La legge ha l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di tutela del patrimonio culturale, con particolare riferimento ai beni mobili, attraverso l’introduzione di nuove fattispecie di reato, l’ampliamento dell’ambito di applicazione della […]

Cosa devono fare le imprese quando trasferiscono dati personali extra SEE, 23.03.2022

Le imprese che utilizzano o si stanno muovendo verso l’utilizzo di prodotti, servizi e soluzioni che comportano il trasferimento di dati personali extra SEE, devono assicurarsi di aver posto in essere tutte le opportune attività, a partire da una adeguata, e soprattutto aggiornata, mappatura dei trasferimenti. È questa la conclusione cui si è giunti a […]

Fondo perduto indebito: per la società scatta anche la responsabilità 231, 1 marzo 2022

Nel caso di indebite percezioni di contributi a fondo perduto superiori a 3.999,96 euro da parte di società, oltre alla violazione penale in capo al legale rappresentante, scattano anche le sanzioni per la responsabilità amministrativa dell’ente, ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001. Si tratta di uno dei chiarimenti forniti dalla Guardia di Finanza che, sempre […]

Obbligo vaccinale e super green pass: modalità di verifica in azienda e responsabilità per la privacy, 16.02.2022

Non cessano di susseguirsi le novità per l’utilizzo del green pass in azienda e sull’estensione dell’obbligo vaccinale agli over 50. Le norme aggiornate prevedono che i soggetti demandati alla verifica debbano essere delegati dal datore di lavoro e autorizzati al trattamento dei dati personali. I lavoratori devono essere informati circa il trattamento dei loro dati […]

Privacy: cancellato l’intervento preventivo del Garante sull’utilizzo dei dati da parte delle PA. Quali conseguenze, 7 febbraio 2022

La cancellazione della procedura, disciplinata dal Codice della privacy, che gravava il Garante del compito di prescrivere alle pubbliche amministrazioni misure e accorgimenti per i trattamenti a rischio elevato, non comprime gli spazi di tutela degli interessati e neppure compromette i poteri del Garante. Anzi, a ben vedere, l’abrogazione finisce per complicare la vita alle […]

e-fattura, via libera condizionato alle nuove regole tecniche dell’Agenzia delle Entrate, 19.10.2022

Arriva il parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali allo schema di provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate relativo alle nuove regole tecniche per la memorizzazione delle fatture elettroniche, da utilizzare per l’analisi del rischio e controllo a fini fiscali e per le funzioni di polizia economica e finanziaria. Si tratta però […]

Organismi di vigilanza 231 corrette verifiche e monitoraggio dei flussi informativi, 11.01.2022

L’Organismo di Vigilanza 231 deve vigilare sull’efficacia del modello organizzativo, sulla sua idoneità a prevenire la commissione di reati nonché sulla sua effettività nell’ambito del tessuto connettivo aziendale. Per un effettivo e funzionale espletamento di tali compiti, l’ODV deve, quindi, poter accedere a tutte le informazioni e documentazioni aziendali, essere costantemente informato di quanto avviene […]