Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Whistleblowing: verso nuovi obblighi per le imprese. Come prepararsi, 21.12.2021

La direttiva UE n. 1937/2019 ha introdotto un’importante novità a livello di sistemi di whistleblowing, ovvero l’obbligatorietà, da parte di alcune tipologie di organizzazioni, di adottare appositi canali di comunicazione a garanzia delle segnalazioni relative a violazioni del diritto europeo. Questa novità, in attesa del suo recepimento entro fine anno da parte del Governo, costituisce […]

Relazione annuale amministratore di sistema: predisposizione entro il 15 dicembre 2021, 13.12.2021

Entro il 15 dicembre, titolari e responsabili del trattamento devono attivarsi e predisporre la relazione sull’amministratore di sistema – ADS, secondo le modalità previste dall’autorità Garante per la protezione dei dati personali. La relazione rappresenta con precisione e accuratezza gli adempimenti adottati dal titolare e dai responsabili del trattamento e l’effettiva conformità rispetto alla normativa […]

Whistleblowing: necessarie maggiori tutele per chi denuncia, 6.12.2021

Sono state emesse pesanti sanzioni nei confronti di un datore di lavoro e del fornitore dell’applicativo utilizzato da una società aeroportuale per la gestione dei dati dei whistleblower. È quanto previsto dal Garante per la tutela dei dati personali che, con il provvedimento n. 236 del 10 giugno 2021, ha giudicato non idonee ad evitare […]

Privacy e accessi a internet dei lavoratori: quando scattano le sanzioni alle imprese, 29.11.2021

Attenzione al rispetto delle disposizioni sul controllo a distanza dei lavoratori la cui violazione può essere pesantemente sanzionata. Il Garante della privacy ha ingiunto il pagamento di 84 mila euro a un datore di lavoro che ha installato un sistema di registrazione degli accessi ad Internet per registrare la cronologia dei siti internet visitati e […]

Privacy: obbligatorio il DPO anche per le società di servizi informatici, 22.11.2021

La figura del Data Protection Officer – DPO, introdotta dal Regolamento europeo in materia di dati personali – GDPR, si è trovata al centro di numerosi dibattiti, soprattutto in riferimento a società che in maniera più o meno diretta gestivano dati ed informazioni o sviluppavano soluzioni e servizi. Con l’aggiornamento delle FAQ dello scorso maggio […]

Smart working e uso dei dispositivi elettronici: come compilare l’informativa privacy, 8.11.2021

La consegna dei dispositivi elettronici ai dipendenti in smart working va accompagnato con l’invio, da parte del datore di lavoro, di un documento utile ai fini della “privacy”. E’ una cautela necessaria per evitare le sanzioni del Gdpr. L’informativa privacy é un adempimento documentale che illustra le caratteristiche tecniche del bene consegnato e le modalità […]

Antiriciclaggio: nuova stretta sui mezzi di pagamento diversi dal contante, 29.10.2021

Si intensifica la lotta alle frodi e alle falsificazioni dei mezzi di pagamento diversi dal contante, quali carte di debito e credito, portafogli elettronici, pagamenti tramite dispositivi mobili e valute virtuali. Nel Consiglio dei Ministri del 29 luglio 2021 è stato, infatti, approvato, in esame preliminare, lo schema di decreto legislativo che recepisce la Dir. […]

Sì all’utilizzo delle videoregistrazioni all’interno dei locali aziendali, 4.10.2021

Sempre più spesso capita che, per motivi di sicurezza, le aziende sentano la necessità di installare telecamere di sorveglianza che inquadrino determinate aree della struttura. Lo scopo è quello di proteggersi da eventuali furti, violazioni e intrusioni: in poche parole videosorveglianza per ragioni di sicurezza. Si rinvia all’articolo allegato per l’approfondimento sul tema. Buona lettura

Green pass sui luoghi di lavoro: quali sanzioni rischiano datori di lavoro e lavoratori, 27.09.2021

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 127 del 2021 che impone di possedere e mostrare su richiesta il green pass nei luoghi di lavoro, pubblici e privati. Nel settore privato i controlli sono demandati ai datori di lavoro, i quali dovranno attrezzarsi affinché nei locali aziendali accedano solo i lavoratori muniti di certificazione […]

Responsabilità 231: aggiornare i modelli organizzativi per evitare le sanzioni da reati tributari, 20.09.2021

Alla luce dell’ampliamento del catalogo dei reati presupposto, mediante l’introduzione dei reati tributari, le società devono aggiornare i modelli organizzativi in modo che siano idonei a prevenire tali fattispecie, che riguardano, potenzialmente, qualsiasi tipo di attività di impresa, in quanto afferiscono alla regolarità fiscale cui tutte le società sono tenute. L’adozione di strumenti di prevenzione […]