Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Privacy: vietato il controllo indiscriminato sui lavoratori dipendenti, 14.09.2021

Con un provvedimento del 13 maggio 2021, il Garante privacy ha sanzionato la violazione dei principi di liceità, correttezza e minimizzazione nel trattamento dei dati personali dei dipendenti del Comune di Bolzano, con riferimento al sistema di registrazione utilizzato per gli accessi ad Internet. Tale trattamento è infatti avvenuto in assenza di un’informativa ai dipendenti […]

Responsabilità 231: quando scatta il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, 8.09.2021

Con la sentenza n. 10763/2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte e, in particolare, sulla portata applicativa della disposizione, richiamata anche dal D.Lgs. n. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa da reato. In particolare, per l’ente, è prevista una sanzione pecuniaria fino a 400 quote qualora il […]

GDPR: applicazione ad ampio raggio tra protezione dei dati e diritti dei consumatori, 31.08.2021

Il GDPR, in vigore da oltre 3 anni negli Stai membri, viene ancora considerato come una normativa a sé stante. Sono, invece, molti gli ambiti in cui l’applicazione del regolamento si intreccia con altre materie vigenti in vari settori. Si pensi, in particolare, ai profili di necessaria sovrapposizione tra la normativa in materia di protezione […]

Direct marketing, Garante: il diritto di opposizione degli utenti va rispettato, 29.06.2021

Il diritto degli utenti di opporsi all’uso dei dati a fini di direct marketing va rispettato. E i meccanismi di ricezione delle loro istanze devono essere efficienti e presidiati. È il principio ribadito dal Garante per la privacy che ha ammonito una società per non aver dato riscontro alle richieste di alcuni utenti che non volevano ricevere […]

Green pass, varata la piattaforma online. I controlli a carico delle imprese, 22.06.2021

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM 17 giugno 2021, il Governo vara ufficialmente la piattaforma informatica nazionale dedicata al rilascio del Green pass, la certificazione utile a garantire la mobilità e la possibilità di fruizione di eventi pubblici e di accesso a locali una volta somministrato il vaccino o altro evento abilitante. Particolarmente […]

Green pass: via libera al certificato digitale UE, 18.06.21

Sono stati approvati i nuovi regolamenti UE sul certificato COVID digitale. Il certificato sarà rilasciato gratuitamente dalle autorità nazionali e sarà disponibile in formato digitale o cartaceo con un codice QR. Il documento attesterà se una persona: è stata vaccinata contro il coronavirus, ha effettuato un test recente con esito negativo, o è guarita dall’infezione. […]

Lavoro: informazioni corrette ai dipendenti sui sistemi aziendali in uso, 15.06.21

Una società manifatturiera non potrà più utilizzare i dati dei dipendenti trattati illecitamente attraverso un sistema informatico in uso presso l’azienda. La società non aveva informato correttamente i lavoratori delle caratteristiche del sistema che aveva impiegato anche oltre i limiti stabiliti dall’autorizzazione dell’Ispettorato territoriale del lavoro. Per questi motivi dovrà pagare una sanzione di 40mila […]

Smart working e controlli a distanza del lavoratore: linee guida condivise tra INL e Garante privacy, 24.05.2021

Rilascio delle autorizzazioni per l’installazione degli impianti audiovisivi e degli altri strumenti dai quali derivi la possibilità di un controllo a distanza dell’attività dei lavoratori. Controllo e repressione degli abusi posti in essere dai datori di lavoro sotto il profilo discriminatorio. Sono le due principali direttrici di azione dell’accordo sottoscritto tra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro […]

Certificazione verde sotto la lente del Garante: violazioni e rischi per la Privacy, 17.05.2021

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera con cui il Garante per la protezione dei dati personali osserva che nel progettare l’introduzione della certificazione verde, quale misura volta a contenere e contrastare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, non si sia tenuto adeguatamente conto dei rischi che l’implementazione della misura determina per i diritti e le libertà degli […]