Archivio per categoria: Corporate e Governance, Risk & Compliance

Approvato il nuovo disegno di legge sul Falso in Bilancio, 2.04.2015

Buon pomeriggio a tutti.
Con la presente mail vi inoltro un articolo che tratta dell’approvazione del nuovo disegno di legge sull’anticorruzione che a breve dovrà essere esaminato dalla Camera. Trattasi di un argomento che ha trovato più volte risalto sulla stampa specializzata in questo periodo visti gli impatti che la nuova disciplina avrà in tema di punibilità 231 per le imprese sul falso in bilancio.
Buona lettura

Rating di Legalità. Trend in crescita, 30.01.15

Buon giorno a tutti.
Con la presente vi allego un articolo
che commenta le ultime novità in merito al tema del Rating di Legalità.
Buona lettura

False valutazioni di bilancio e 231, 14.01.15

Buon giorno.
La presente fa seguito ad una serie di news letter riferite all’argomento attinente alla recente normativa introdotta sulfalso in bilancio. Abbiamo già avuto modo di evidenziare quali sono gli impatti in termini di rischi 231 per le aziende sia quotate che non quotate. Nel documento allegato si intende fornire un approfondimento della rilevanza penale della false valutazioni di bilancio.
Buona lettura

Modificati i requisiti per il Rating di legalità, 11.01.15

Buon giorno a tutti,
con la presente vi volevo segnalare le recenti disposizioni emanate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato riguardante modifiche al regolamento attuativo in materia di rating di legalità. Per maggiori info vi rinvio al
documento allegato.
Buona lettura

Voluntary disclosure, autoriciclaggio e 231, 5.12.2014

Carissimi,
vi volevo aggiornare sulla notizia apparsa oggi sul Sole 24 ore riguardo l’introduzione del reato di autoriciclaggio. Si evidenzia inoltre che la commissione del reato di autoriciclaggio nell’interesse o a vantaggio di un ente rileva ai fini della responsabilità ex DLgs. 231/2001. In tal caso all’ente viene applicata la sanzione pecuniaria da 200 a 800 quote nel caso in cui il denaro, i beni o le altre utilità provengano da delitto per il quale è stabilita la pena della reclusione inferiore nel massimo a cinque anni e la sanzione pecuniaria da 400 a 1.000 quote nel caso in cui il denaro, i beni o le altre utilità provengano da delitto per il quale è stabilita la pena della reclusione pari o superiore nel massimo a cinque anni. per maggiori dettagli si rinvia all’articolo
allegato.
Buona lettura

Responsabilità penale dell’Odv, 16.11.2014

Buon giorno a tutti. Con la presente vi allego un articolo che commenta le ultime
novità in merito al tema della responsabilità penale in capo ai componenti
dell’Organismo di Vigilanza. Per maggior dettaglio si rinvia all’articolo allegato.
Buona lettura

Tyssen: l’identikit del dolo eventuale, 16.10.2014

Buon giorno a tutti. Con la presente vi allego un articolo che commenta le implicazioni derivanti dalla recente sentenza delle Sezioni Unite sul caso Tyssen. La lettura dello stesso consente di avere una maggiore chiarezza nella nozione tra “dolo eventuale” e “colpa cosciente” che sono state le due fattispecie sulla base delle quali i giudici hanno pronunziato le condanne in capo alla Tyssen, rispettivamente, in primo e secondo grado. Per l’approfondimento si rinvia all’articolo allegato.
Buona lettura

Imprese, in vigore il rating di legalità, 10.04.2014

Buon giorno a tutti. Con la presente vi comunico che è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto del MEF che sblocca la procedura per l’assegnazione del rating di legalità. Tale rating viene attribuito alle imprese che ne facciano richiesta all’AGCM (Autorità Garante della concorrenza e del Mercato), che tiene conto di una serie di parametri quali la tracciabilità dei pagamenti,
regolarità fiscale e contributiva, adesione a codici etici, adozione dei Modelli 231.
A tendere il rating di legalità permetterà alle aziende di ottenere un significativo vantaggio competitivo rispetto alle aziende che ne saranno sprovviste. L’attribuzione del rating, infatti, comporterà per le aziende la possibilità di beneficiare di una corsia preferenziale in fase di partecipazione a gare pubbliche, nonchè in sede di erogazione del credito da parte del sistema
bancario. Proprio le banche saranno a breve chiamate ad attrezzarsi su questo fronte, visto che in caso di diniego del finanziamento la banca sarà tenuta a documentare tale decisione direttamente alla Banca d’Italia.
Per maggiori dettagli si rinvia al decreto allegato
Buona lettura

Reati tributari e sequestro per equivalente ex Dlgs 231/2001, 24.02.14

Con la presente si allega un documento di sicuro interesse che commenta la correlazione che vi può essere tra i reati tributari e l’istituto del sequestro per equivalente, procedura ablativa prevista dalla normativa sulla responsabilità amministrativa delle imprese,
Per maggiori dettagli si rinvia alla sentenza allegata
Buona lettura

Reati tributari e sequestro per equivalente ex Dlgs 231/2001, 24.02.14

Con la presente si allega un documento di sicuro interesse che commenta la correlazione che vi può essere tra i reati tributari e l’istituto del sequestro per equivalente, procedura ablativa prevista dalla normativa sulla responsabilità amministrativa delle imprese,
Per maggiori dettagli si rinvia alla sentenza allegata
Buona lettura