Archivio per categoria: Corporate e Governance, Risk & Compliance

Responsabilità 231: colpa e ruolo delle società per gli infortuni sul lavoro, 26.09.2022

I profili colposi ascrivibili agli amministratori di società, quali datori di lavoro tenuti al rispetto delle norme prevenzionistiche, non possono essere automaticamente addebitabili all’ente in quanto tale. E’ quanto deciso dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 18413 del 2022, che annulla con rinvio la condanna di una s.r.l. per l’illecito amministrativo, di cui all’art. 25-septies D.Lgs. n. 231/2001, connesso con il reato di lesione personale colposa addebitato al legale rappresentante della società per l’infortunio occorso a un dipendente.

Di notevole interesse è un ulteriore rilievo critico mosso dalla Sez. IV ai magistrati di merito: quello di aver attribuito all’organismo di vigilanza compiti incardinati nel sistema di gestione della sicurezza del tutto estranei a quelli che il D.Lgs. n. 231/2001 assegna a tale organismo.

Per maggiori info si rinvia all’articolo allegato.

Buona lettura

RPO: dal 27 luglio più facile tutelare la privacy da attività promozionali, 7.09.2022

A partire da mercoledì 27 luglio è operativo il nuovo registro pubblico delle opposizioni (RPO) al telemarketing selvaggio che semplifica le procedure per i cittadini che intendono tutelare la propria privacy da attività promozionali invasive e indesiderate. È questo un servizio pubblico e gratuito per tutti i cittadini che una volta iscritti negli elenchi del registro non potranno più essere contattati dall’operatore di telemarketing, a meno che quest’ultimo non abbia ottenuto specifico consenso all’utilizzo dei dati successivamente alla data di iscrizione oppure nell’ambito di un contratto in essere o cessato da non più di trenta giorni.

Per maggiori info si rinvia all’articolo allegato.

Buona lettura

Sicurezza sul lavoro: come cambiano gli obblighi formativi per il datore di lavoro e i preposti, 11.07.2022

Formazione obbligatoria del datore di lavoro, modifica della definizione di “addestramento” con la previsione di un registro delle azioni e introduzione di nuovi obblighi quali la nomina formale e l’aggiornamento biennale della formazione del preposto. Sono le novità, per il 2022, introdotte dalla legge di conversione del decreto Fisco-Lavoro. Nello specifico, oltre alla novità riguardante la formazione del datore di lavoro, si aggiunge l’obbligo a carico dell’azienda di verificare l’apprendimento dell’avvenuta attività formativa mediante una verifica finale. Se ne parlerà durante la XIII edizione del Festival del Lavoro, organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla sua Fondazione Studi, che si svolgerà a Bologna dal 23 al 25 giugno 2022.

Per maggiori info si rinvia all’articolo allegato.

Buona lettura

Privacy: ispezioni sull’attività del responsabile del trattamento dati per evitare sanzioni, 1.07.2022

Il rapporto titolare-responsabile del trattamento dei dati, nonostante siano trascorsi oltre tre anni dall’entrata in vigore del GDPR, continua a sollevare notevoli preoccupazioni o incertezze che, complici una conoscenza poco approfondita della materia o la mancata adozione di un approccio trasversale alla questione, generano spesso criticità, che nei casi più gravi sfociano in provvedimenti sanzionatori di non lieve entità. Al centro dell’analisi c’è l’attività di audit, di ispezione e verifica, di valutazione della gestione della filiera di responsabili e sub responsabili esterni: soggetti coinvolti nei processi alimentati in maniera più o meno diretta dal trattamento dati personali.

Si rinvia all’articolo allegato per l’approfondimento sul tema.

Buona lettura

Whistleblowing senza rispetto privacy: arrivano le sanzioni, 6.6.2022

Pesanti sanzioni sono state irrogate dal Garante per la protezione dei dati personali ad un’azienda ospedaliera, e al relativo fornitore di software, per il mancato rispetto della privacy nella gestione delle procedure e dei sistemi di whistleblowing. I sistemi non erano stati correttamente configurati, i lavoratori non adeguatamente informati e varie violazioni sono state riscontrate anche nell’impiego del relativo software.

Per maggiori info si rinvia all’articolo allegato.

Buona lettura

Marketing: il Garante privacy sanziona l’utilizzo di liste non verificate Il committente risponde anche per le società di cui si avvale. Grave il fenomeno delle “scatole cinesi”, 19.05.2022

Chi commissiona una campagna promozionale deve sempre verificare che le società incaricate di svolgerla operino correttamente e non utilizzino illecitamente i dati di consumatori che non desiderano essere disturbati. Questa la decisione del Garante per la privacy nel sanzionare due società per l’invio di milioni di sms pubblicitari

Per maggiori info si rinvia all’articolo allegato.

Buona lettura

Reati contro il patrimonio culturale: la responsabilità 231 delle persone giuridiche, 04.04.22

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 9 marzo 2022, n. 22 recante le disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale. La legge ha l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di tutela del patrimonio culturale, con particolare riferimento ai beni mobili, attraverso l’introduzione di nuove fattispecie di reato, l’ampliamento dell’ambito di applicazione della confisca e l’inserimento di alcuni delitti contro il patrimonio culturale tra i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti.

Per maggiori info si rinvia all’allegato articolo.

 

Buona lettura

Cosa devono fare le imprese quando trasferiscono dati personali extra SEE, 23.03.2022

Le imprese che utilizzano o si stanno muovendo verso l’utilizzo di prodotti, servizi e soluzioni che comportano il trasferimento di dati personali extra SEE, devono assicurarsi di aver posto in essere tutte le opportune attività, a partire da una adeguata, e soprattutto aggiornata, mappatura dei trasferimenti. È questa la conclusione cui si è giunti a distanza di quasi due anni dalla sentenza della Corte di Giustizia UE “Schrems II”, durante i quali le autorità europee hanno iniziato ad emettere le prime decisioni sul tema dei trasferimenti di dati extra SEE (spazio economico europeo). In particolare, avranno un impatto importante le recenti indicazioni del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati.

Si rinvia all’articolo allegato per l’approfondimento sul tema.

Buona lettura

Fondo perduto indebito: per la società scatta anche la responsabilità 231, 1 marzo 2022

Nel caso di indebite percezioni di contributi a fondo perduto superiori a 3.999,96 euro da parte di società, oltre alla violazione penale in capo al legale rappresentante, scattano anche le sanzioni per la responsabilità amministrativa dell’ente, ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001. Si tratta di uno dei chiarimenti forniti dalla Guardia di Finanza che, sempre in tema di decreto 231, ha confermato anche la responsabilità amministrativa delle S.r.l. unipersonali, in presenza di indicatori specifici quali l’organizzazione e dimensione della società, l’attività concretamente posta in essere, i rapporti tra socio unico e società.

Per maggiori info si rinvia all’articolo allegato.

Buona lettura

Riflettori del Garante privacy su cookies, smart toys, app “rubadati.” Parte il piano ispettivo del Garante privacy per il primo semestre 2022, 22.02.2022

E’ stato da poco approvato il piano di verifica ispettivo da parte del Garante  relativamente al primo semestre dell’anno. Per maggiori dettagli si rimanda all’articolo allegato.

Buona lettura